Salta al contenuto principale

Home

  • La Fondazione Di Vittorio promuove l'appello di 40 personalità della ricerca e dell’università per il voto ai 5 referendum su cittadinanza e lavoro. “Oggi due milioni e mezzo di persone di origine straniera vivono da anni in Italia e non hanno il pieno riconoscimento dei diritti di cittadinanza. Oggi cinque milioni e mezzo di persone lavorano con contratti a tempo determinato o a tempo parziale, quasi il 30% dei lavoratori dipendenti; sono in gran maggioranza donne e giovani, con salari più bassi e più esposti a condizioni di povertà” ricorda l’appello. Tra i firmatari: giuristi, economisti, filosofi, sociologi, storici, fisici, informatici, medici, rettori.

Nel 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 Referendum. Cinque quesiti referendari su lavoro e cittadinanza promossi da sindacato e associazioni al centro della consultazione referendaria dell’8 e 9 giugno. La Corte Costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4…

Il Premio Letterario Giuseppe Di Vittorio, promosso di concerto con la CGIL di Roma e del Lazio e l'IRESS Lazio arriva alla sua seconda edizione con un triplice bando dedicato al tema del lavoro contemporaneo nelle sue molteplici sfaccettature. Dopo il successo della prima edizione il…

Think Tank

Dal 4 al 6 aprile, nel piazzale antistante lo stabilimento, si è svolta la terza edizione del festival della letteratura working class, organizzato dalla casa editrice Edizioni Alegre, con la collaborazione di ARCI Firenze, e dai veri protagonisti di tutta questa storia: il collettivo…

Formazione

Il progetto CONT.A.Re, azione propedeutica finanziata da Fondartigianato nella Programmazione 2023, promosso dalla CGIL Nazionale e coordinato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio ha preso avvio alla fine del 2024 con la progettazione di dettaglio...

Storia e Memoria

Segnaliamo una puntata del podcast “Wikiradio. Le voci della storia” di radio 3 dedicato alla figura di Luciano Romagnoli, sindacalista e grande organizzatore di lotte contadine e della guerriglia partigiana. La voce del podcast è di Mattia Gambiloghi, storico della Fondazione

Ricerca

A dieci anni dall’introduzione del Jobs Act, la riforma del mercato del lavoro realizzata dal governo di Matteo Renzi, e a poco più di un mese dai referendum sul lavoro dell’8 e 9 giugno prossimi, Cgil nazionale e Fondazione Giuseppe Di Vittorio hanno organizzato un’iniziativa a Roma…

BIBLIOTECA

La biblioteca della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, aperta al pubblico, è composta da un patrimonio di circa 13.000 volumi, monografie, emeroteca, materiale grigio ed ha come finalità la conservazione, valorizzazione e gestione del materiale librario, documentale ed archivistico

LA NOSTRA STORIA

 

Iniziative, eventi e articoli sulla storia della CGIL e i suoi protagonisti

 

COORDINAMENTO ARCHIVI, BIBLIOTECHE E CENTRI DI DOCUMENTAZIONE

In questa sezione è possibile trovare tutte le news relative alle strutture aderenti al Coordinamento, strutture diffuse in tutto il territorio nazionale, per la conservazione, la tutela e la valorizzazione dei materiali (documenti, immagini, audiovisivi. etc) prodotti dalla Cgil Nazionale, Camere del lavoro, Cgil regionali, Categorie nazionali, Istituti.